
Melanoma: identikit di un tumore
15/05/2011Definizione, diagnosi precoce e prevenzione, ma anche fattori di rischio e incidenza nel mondo. In questa scheda, punto per punto, le informazioni utili per conoscere un po' di più una malattia che aumenta del 7% ogni anno.
Leggi ancora
Melanoma: dalle lampade solari ai tumori della pelle
15/05/2011Per un'abbronzatura a ogni costo in vista dell'estate, gli italiani ricorrono ai centri estetici per trattamenti a base di raggi ultra violetti. Un fenomeno in aumento a livello mondiale, che alimenta rischi per la pelle spesso sottovalutati.
Leggi ancora
Tumori della pelle: fototipi cutanei, questi sconosciuti
15/05/2011In questa scheda la descrizione delle diverse caratteristiche della carnagione di una persona che contribuiscono al grado dell'abbronzatura. Conoscerle aiuta a prendersi cura della propria pelle prevenendone eventuali tumori.
Leggi ancora
Melanoma: il 97 per cento degli studenti italiani non sa cos'è
15/05/2011I dati della Clinica Dermatologica dell'Università de L'Aquila: gran parte degli alunni abruzzesi conosce il tumore della pelle e ne identifica correttamente le cause. Molti di loro, però, non ricorrono a protezioni solari.
Leggi ancora
Tumori della pelle: con l'Euromelanoma Day via alla campagna nazionale di prevenzione
15/05/2011LA SIDeMaST rilancia una giornata di visite gratuite con i dermatologi in molte strutture italiane per sensibilizzare i cittadini sui pericoli che si nascondono dietro la prolungata esposizione ai raggi del sole e delle lampade abbronzanti.
Leggi ancoraSalute e Prevenzione
Tumori della pelle: Fazio, "lampade solari vietate a minorenni e donne incinte"
15/05/2011Il decreto fissa nuove regole per molti strumenti di uso estetico tenuto conto che in Italia oltre 1 mln di teenager ricorrono ai solarium almeno una volta all'anno. Una tendenza che aumenta i rischi di malattie anche gravi della pelle.
Lesioni cutanee: trend in crescita, Italia spezzata in due
13/05/2011Il presidente dell'Associazione Aislec Angela Peghetti a Nannimagazine.it: "Su ricerca e prevenzione Nord e Centro sono più avanti. Al Sud il quadro è nebuloso". Dal VII Congresso di Bologna la sua proposta: "Serve un database on-line".
Ad Aosta si impara a prevenire l'ipertensione arteriosa
12/05/2011Martedì 17 maggio, in occasione della VII Giornata Mondiale contro l'Ipertensione, l'ospedale del capoluogo montano aprirà le porte alla popolazione per rispondere a domande e divulgare informazioni utili.
Salute materna: Save the Children, sono mille ogni giorno le vittime del parto
09/05/2011I dati del Rapporto: sono 48 mln le donne che partoriscono senza assistenza professionale, 2 mln lo fanno da sole. Norvegia e Afghanistan agli antipodi nella classifica per la salute madre-figlio. Via alla campagna mondiale 'Every One'
Salute materna: Save the Children, "salvare un bambino è come farlo rinascere"
08/05/2011Dal 4 al 25 maggio la terza edizione della campagna mondiale per garantire una migliore assistenza alle donne in gravidanza e arginare il fenomeno della mortalità infantile. Il ricavato aiuterà a sostenere i programmi di salute e nutrizione in 36 paesi
Osservasalute: il check-up generale della regione Lazio
05/04/2011L'Osservatorio nazionale sulla salute delle regioni italiane ha stilato un Rapporto di indagine a livello nazionale, dal quale si evince che il Lazio è la regione che più di ogni altra ha ridotto la spesa sanitaria pubblica pro capite.
Infertilità: al via la prima 'scuola' di prevenzione
28/03/2011L'iniziativa del ministero della Salute, la prima nel suo genere, ha preso il via con una serie di lezioni fino al 13 giugno prossimo. Gli incontri sono dedicati a tutti gli operatori sanitari.
Ospedali: nel 2009 in calo ricoveri e degenze
23/03/2011Lo registra l'ultimo rapporto del ministero della Salute. La maggior parte dei ricoveri si effettuano a causa di malattie e disturbi del sistema cardio-circolatorio, sistema muscolo-scheletrico e apparato digerente.
La sanità che fa acqua: defibrillatori questi sconosciuti
23/03/2011Si tratta di un presidio medico di uso comune che però manca nelle stazioni, nelle carceri, nei porti etc. La legge che ne disciplina l'utilizzo c'è ma non viene applicata e i fondi restano inutilizzati. Ora l'Idv torna alla carica