
INTERVISTA - Reflusso gastroesofageo, Cosentino: "È la patologia più diffusa nei Paesi occidentali"
02/11/2011Stress, fumo, dieta sbilanciata...il fastidioso bruciore di stomaco, che somiglia a un 'incendio' alla base dello sterno, è un disturbo molto diffuso in Italia: "Ne soffre il 20 per cento della popolazione", spiega l'esperto.
Leggi ancora
INTERVISTA - Endocrinologia, Grimaldi: "Nella cura dei tumori rari la ricerca ha compiuto un salto di qualità"
24/10/2011Neoplasie al pancreas e gastroenteriche hanno incidenza minima sulla popolazione (2%), ma possono essere aggressive. L'esperto: "È importante che più specialisti lavorino in team per tracciare il percorso diagnostico migliore per il paziente".
Leggi ancora
INTERVISTA - Endocrinologia, Borretta: "Dalla ricerca un farmaco per contrastare il diabete mellito"
24/10/2011Combatte il diabete 'tipo 2' e nello stesso tempo fa dimagrire, risolvendo così anche il problema dell'obesità, tra le prime cause scatenanti la malattia. Lo specialista: "Sono comunque fondamentali prevenzione e diagnosi precoce della malattia".
Leggi ancora
INTERVISTA - Endocrinologia, Garofalo: "I ragazzi hanno un terzo della capacità riproduttiva dei nonni"
18/10/2011L'inquinamento ambientale mina la sfera ormonale degli adolescenti. L'esperto: "Già nel feto si attuano modifiche genetiche". Le sostanze tossiche si trovano nei cibi, negli oggetti, nell'aria, nelle acque, ma "mancano regolamentazioni a livello europeo".
Leggi ancora
INTERVISTA - Endocrinologia, Castello: "Si alla terapia sostitutiva per le donne in menopausa"
17/10/2011A margine dell'undicesimo congresso nazionale dell'Ame, una serie di considerazioni sulle disfunzioni ormonali femminili in età fertile e in età avanzata: "E' sbagliato pensare che la Tos - spiega l'esperto - favorisca l'insorgenza di tumori".
Leggi ancoraSalute e Prevenzione
Salute materna: Sigo, "500 parti l'anno punti nascita inaccettabili"
03/10/2011Dal congresso dei ginecologi il punto sulle gravidanze spesso seguite in reparti carenti che seguono solo pochi nascite l'anno cui si aggiungono anche il basso numero di gestazioni seguite nei consultori e un'elevata richiesta di ostetriche private
Sindrome feto-alcolica: a rischio 7 bimbi su 100, ma il fenomeno è sottostimato
12/09/2011Uno studio dell'Iss evidenzia i pericoli derivati dal consumo di bevande in gravidanza, ma anche i risultati ottenuti con la ricerca. Simona Pichini: "Con l'etilglucuronide è possibile individuare da subito i neonati esposti prenatalmente all'alcol".
Centro Cardiologico Pediatrico Mediterraneo: un'eccellenza siciliana
22/06/2011L'istituto ospedaliero è all'avanguardia e conta su 12 posti letto di degenza, 12 posti letto di terapia intensiva, una sala operatoria, una sala di emodinamica e una di risonanza magnetica nucleare (a partire da settembre 2011).
Coma: in Italia molti i pazienti, poche le strutture
20/06/2011Tre su 4 sono in stato vegetativo per arresto cardiocircolatorio o emorragie cerebrali. Lo rivela la ricerca nazionale svolta in 16 regioni su 'Funzionamento e disabilità negli stati vegetativi e negli stati di minima coscienza'. Inadeguata l'assistenza.
Coma: le donne italiane cardine dell'assistenza
20/06/2011Secondo la ricerca della Fondazione Istituto Neurologico Besta sullo stato vegetativo in Italia, i 'caregiver' sono per il 70 per cento donne oltre i 50 anni. Persone che non conoscono più tempo libero e vita privata.
Fumo: nel 2011 ucciderà 5 milioni di persone
01/06/2011Nella Giornata mondiale senza tabacco si ricorda la Convenzione Oms sul controllo del tabacco e pubblica i dati della Doxa che confermano l'aumentano dei fumatori, soprattutto giovani. A loro è rivolto il concorso per videomaker 'Se la spegni, ti accendi'
Dolore cronico: 56 mesi prima di ricevere una cura
24/05/2011In Occidente oltre 12 milioni di donne soffrono di forme gravi (ne è colpito il 40% della popolazione femminile), ma l'approccio terapeutico alla sorfferenza neuropatica è ancora condizionato da una logica a prestazione.
Melanoma: vademecum della prevenzione
15/05/2011Dal tempo di esposizione al sole agli indumenti da usare in spiaggia, la protezione per i bambini, l'osservazione della cute e gli esami di prevenzione. Ecco poche ma importanti regole della SIDeMAST* per prendersi cura della propria pelle.
Melanoma: ecco le risposte alle domande più frequenti
15/05/2011Dal grado di abbronzatura alle creme solari protettive fino ai possibili danni alla pelle, ma anche l'insorgere del tumore, la diagnosi corretta e la prevenzione da svolgere. Sono alcuni dei quesiti comuni ai quali risponde la SIDeMAST*.