
Difficoltà economiche, lavoro e famiglia: la sfida quotidiana delle donne ai tempi della crisi
08/03/2013Da Eurispes un focus sulla condizione femminile nell'Italia della recessione, quattro scatti fotografici che immortalano un universo che si mette in gioco per affrontare le difficoltà economiche, sociali, personali e familiari di questi tempi
Leggi ancora
Aborto: Bonino, "Il vero problema non è la legge 194, ma i medici obiettori"
21/06/2012Sulla decisione della Corte Costituzionale di rigettare il ricorso di una 16enne, la vicepresidente del Senato commenta: "La 194 è una buona legge, ma in molte Regioni è come se non ci fosse. Chi sceglie l’obiezione, spesso è per far carriera"
Leggi ancora
iMamma: quando la gravidanza è portata di touchscreen
14/05/2012Boom di download per l'app gratuita che aiuta le donne in dolce attesa a gestire al meglio tutte le fasi della gestazione. Fertitta: "L'obiettivo è quello di offrire a mamme ed operatori professionali un supporto utile e completo"
Leggi ancora
Violenza sulle donne: Amnesty International, "in Europa tolleranza zero"
25/11/2011L'organizzazione internazionale chiede all'Ue di ratificare la Convenzione su lotta e prevenzione adottata a maggio, ma mai firmata. Intanto in Italia sono 6 mln le donne che hanno subito violenza, oltre 100 ogni anno quelle uccise da un uomo
Leggi ancora
Salvamamme: non più solo straniere, il 50% delle donne che chiede aiuto è italiano
22/11/2011Si rivolgono all'associazione quando ormai non sanno più a quale porta bussare. Qui vengono accolte e seguite grazie ad una rete di operatori sociali e medico-sanitari. Passeri: "I miracoli accadono ogni giorno, ma ogni giorno perdiamo anche qualcuno"
Leggi ancoraDonne
Aborto: Ivg scende al 2,5% in Italia, valore tra i più bassi in Ue
22/08/2011Secondo la Relazione al Parlamento del ministero della Salute il tasso scende negli ultimi 30 anni. Il valore italiano è tra i più bassi nei paesi industrializzati. Radicali: "Obiezione coscienza tra i medici è un problema per le Asl".
Burqa fuori legge: primo sì della Camera
02/08/2011Via libera della commissione Affari Costituzionali alla legge sul divieto di burqa e niqab. Il testo arriverà a settembre a Montecitorio. Il ministro Carfagna: "Vietare il velo nei luoghi pubblici restituisce libertà alle donne immigrate".
Violenza sulle donne: a rischio l'esistenza dei centri per tutelarle
22/07/2011I tagli del governo hanno messo in ginocchio decine di strutture da nord a sud. La denuncia dall'associazione D.i.Re, che in una lettera al ministro Carfagna segnala "l'assenza totale di finanziamenti già stanziati".
DisUguali: la donna si racconta, tra diritti e violenze
04/04/2011L'associazione LiberaMente ha organizzato un ciclo di incontri nelle Marche per approfondire il tema della della violenza sulla donna, tra emancipazione e memoria storica.
'Cinemamme': il piacere di andare al cinema anche durante l'allattamento
24/02/2011Torna a Padova l'iniziativa dedicata a mamme e papà che potranno recarsi nelle sale con i loro neonati e partecipare dopo le proiezioni ad incontri tematici sul mondo della prima infanzia.
Violenza sulle donne: quando i bambini stanno a guardare
23/02/2011In un rapporto di 'Save the children' la stima di un dramma che coinvolge donne e minori: su 700mila madri che subiscono violenze dal partner, oltre la metà è stata osservata dai figli. "Serve una legge che preveda lo specifico reato".
Violenza sulle donne: Lazio in testa per casi e denunce
22/02/2011Il maltrattamento casalingo coinvolge per lo più Piemonte, Lazio e Calabria, ma al Sud il fenomeno incide di meno. I dati nella ricerca Save the Children.
Violenza sulle donne: Europa schierata contro soprusi e sfruttamento
21/12/2010Approvate in via definitiva nell'aula di Strasburgo due direttive a favore delle vittime di persecuzione e tratta di esseri umani. Ora si attende che l'Italia le recepisca.
Una quarantenne su quattro colpita dall'adolescenza di ritorno
13/12/2010La vera giovinezza per la donna arriva a 40 anni. Lo confermano ricerche, media, esperti, ma soprattutto le donne stesse. A quarant'anni per ben otto donne su dieci arriva l'età della maturità e per sette su dieci l'autonomia.